L'orientamento in itinere rappresenta un'attività di eccellenza del Dipartimento e mira a supportare gli studenti durante l'intero percorso formativo.
Welcome Day
Giornata di benvenuto e accoglienza alle matricole, orientamento, conoscenza e informazioni.
Sportello Digitale
Account e-mail dedicati alle attività di orientamento in itinere per favorire i contatti tra docenti e studenti.
Sportello Counseling
Active listening e problem solving attraverso incontri settimanali tra studenti e docenti tutor al fine di individuare strategie idonee ad affrontare disagi personali e criticità durante l'esperienza universitaria; rinforzare le capacità autonome dello studente in difficoltà per evitare il rallentamento o l’abbandono del corso di studi; creare uno spazio di confronto e di riflessione.
Tutorato didattico integrativo
Attività finalizzata a supportare gli studenti durante l’intero percorso formativo. È svolta da docenti e/o studenti di lauree magistrali, sulla base di incontri settimanali.
Contatti diretti, interviste esplorativo-motivazionali e riunioni con gli studenti
I Presidenti e i docenti dei CdS contattano e/o incontrano periodicamente gli studenti e i loro rappresentanti in seno ai Consigli di CdS e alla Commissione Paritetica Docenti-Studenti al fine di individuare le difficoltà riscontrate durante il percorso universitario e offrire azioni correttive e di supporto.
Progetti "Matricole" e attività di tutorship personalizzata
Docenti e studenti tutor svolgono attività di orientamento, assistenza e supporto agli studenti iscritti al primo anno di corso.
Scopri il Progetto Virgilio organizzato dall'area giuridica del Dipartimento.
Questionari di ricognizione
Somministrazione di questionari agli studenti al fine di esplorare le principali difficoltà nell’apprendimento incontrate durante il ciclo di studi, con particolare riguardo al primo anno i corso.
Precorsi e insegnamenti di lingua straniera
Ciascun anno accademico, il Centro Linguistico di Ateneo (CLAUS) offre attività formative finalizzate a colmare le lacune di base degli studenti che si accingono a frequentare insegnamenti di lingua straniera.
Iscrizione al Placement Test per i corsi di lingua inglese.
Clicca qui per informazioni generali sui livelli di conoscenza linguistica conseguibili attraverso gli insegnamenti di lingua straniera erogati dal Dipartimento.
Precorsi di matematica
Corsi per gli studenti che, al test di ingresso CISIA, non raggiungono la soglia minima in competenze matematiche prevista dal regolamento didattico. I corsi vengono avviati prima del corso curriculare e terminano in tempo utile al recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Orient@mente
Giornata di orientamento, organizzata dai Corsi di Laurea Magistrale in Economia e Management e in Scienze Statistiche e Attuariali al fine di esplorare le opportunità dell’offerta formativa e i programmi di mobilità internazionale, nonché per presentare statistiche sull’occupazione e sul livello di soddisfazione dei laureati. La manifestazione, con il coinvolgimento delle parti sociali, prevede la partecipazione di ex studenti che testimoniano le loro esperienze nel mondo del lavoro.
Seminari, convegni, eventi
Illustri studiosi e professionisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, sono invitati dal Dipartimento a presentare le loro ricerche e a discutere temi di attualità.
Progetti "Lauree in corso"
Iniziative rivolta agli studenti fuori corso o comunque in ritardo con il sostenimento degli esami di profitto, che hanno riscontrato difficoltà durante i propri studi. Attraverso un servizio di monitoraggio e ri-orientamento, i Corsi di Studio incontrano gli studenti e analizzano in forma individuale e riservata il percorso formativo intrapreso, individuando possibili strategie di intervento e azioni correttive.
Verifiche intermedie dell'apprendimento e sessioni straordinarie
Prove intermedie dell'apprendimento per agevolare il sostenimento degli esami finali di profitto e di sessioni ulteriori rispetto a quelle ordinarie, attivate al fine di agevolare il sostenimento e il recupero degli esami di profitto.
Tirocini formativi curriculari
Esperienze formative "sul campo", a diretto contatto con il mondo del lavoro, svolte dagli studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Dipartimento.
Scopri di più sui tirocini formativi in itinere
Calendario didattico
Organizzazione delle lezioni (concentrate in alcuni giorni della settimana con continuità tra i vari corsi di insegnamento), degli esami finali di profitto, delle prove intermedie, delle sedute di laurea, degli eventi e di tutte le altre principali attività del Dipartimento.
Vedi il calendario didattico
Social
Diffusione sui social media delle attività dei Corsi di Studio DEMM
PIANO DI ORIENTAMENTO | RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ |
a.a. 2022/2023 | a.a. 2021/2022 |
a.a. 2020/2022 | a.a. 2020/2022 |
a.a. 2019/2020 | a.a. 2018/2019 |
a.a. 2018/2019 |
a.a. 2017/2018 |