ACCEDI alla pagina del Corso per visualizzare gli insegnamenti erogati per anno accademico, applicando il filtro desiderato.
In alternativa, utilizza i seguenti link, applicando i filtri desiderati:
Se la scheda dell'insegnamento ricercata non risulta reperibile o in caso di informazioni mancanti, contatta il docente di riferimento e/o il Supporto Amministrativo Didattico
Vivi la tua esperienza di e-learning e didattica multimediale, con il supporto dei servizi telematici di Ateneo (learning management system):
Visualizza il Regolamento del Corso di Studio
- a.a. 2023/2024
Visualizza il PIANO DI STUDIO
- a.a. 2023/2024
Ammissione al Corso di Laurea
Il Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione digitale è ad accesso non programmato. Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Al fine di assicurare una proficua frequenza delle attività formative, lo studente deve essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale.
Test di ingresso
La verifica della preparazione iniziale è attuata mediante un test di autovalutazione obbligatorio, non selettivo, elaborato dal Consorzio CISIA e denominato TOLC-SU (Test OnLine CISIA – Studi Umanistici).
Sede della prova è il laboratorio 1 (piano -1) del polo didattico del Dipartimento DEMM, nel quale sono disponibili personal computer collegati ai server del CISIA.
Il test è composto da 80 quesiti suddivisi nelle seguenti sezioni:
• comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 domande);
• conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 domande);
• ragionamento logico (10 domande).
• inglese (30 domande).
Il risultato di ogni TOLC-SU è determinato dal numero di risposte esatte, errate e non date che determinano un punteggio assoluto.
Le prove delle prime tre sezioni sono valutate in base ai seguenti conteggi:
• + 1 punto per ogni risposta corretta;
• 0 punti per ogni risposta non data;
• – 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova della conoscenza della lingua inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte errate e il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e 0 punti per le risposte errate o non date. L’esito della prova di lingua inglese non incide sulla valutazione finale.
Visualizza le date UNISANNIO (TOLC-SU)
Si considera superato il test di ingresso se si consegue un punteggio assoluto pari o superiore a 20 punti nelle prime tre sezioni (comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana; conoscenze e competenze acquisite negli studi; ragionamento logico). Nel caso in cui non si raggiunga tale punteggio, è prevista l’attribuzione di specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
L’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi non preclude la possibilità di immatricolarsi e di frequentare le lezioni. Il Corso di Laurea organizza un apposito “Laboratorio recupero OFA”, che prevede attività formative finalizzate allo sviluppo di competenze logico-argomentative e di analisi e comprensione di testi. Lo studente ha la possibilità di assolvere gli OFA, superando un test di verifica, articolato in quesiti a risposta multipla, predisposto a valle del laboratorio e comunque non oltre il 30 novembre dell’anno accademico in corso.
Registrazione al portale di Ateneo e pre-iscrizione al Corso di Laurea
Oltre all'iscrizione al TOLC-SU, occorre:
- effettuare la registrazione al portale di Ateneo al fine di ottenere le credenziali per l'accesso all'area riservata
- loggarsi al portale di Ateneo (con le proprie credenziali) ed effettuare la pre-iscrizione al Corso di Laurea, accedendo alla relativa procedura dall'item "MENU" (in alto a destra), cliccando su "Segreteria" e "Iscrizione ai TEST di ingresso" (e non "Iscrizione ai TEST di ingresso per i Corsi a numero chiuso").
Immatricolazione
Dopo aver effettuato la pre-iscrizione al Corso di Laurea e svolto il test di ingresso,è possibile procedere all’immatricolazione, seguendo le indicazioni presenti nella sezione Futuro Studente del sito di Ateneo e inserendo username e password definiti in occasione della pre-iscrizione.
Informazioni generali FUTURO STUDENTE
Per ulteriore supporto nelle procedure di iscrizione ai TOLC-E, registrazione al portale di Ateneo e immatricolazione, è possibile contattare il sig. Giuseppe Fusco (Supporto Amministrativo Didattico), tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 o, in alternativa, recarsi dallo stesso presso il polo didattico, previo appuntamento telefonico.
Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione digitale (classe delle lauree L-16)
L'evoluzione dei fenomeni e delle interazioni sociali (particolarmente complessa nell'era digitale) ha avuto significative ripercussioni sull'assetto, sulla struttura e sulle funzioni gestionali ed esecutive delle organizzazioni pubbliche e private.
In questa prospettiva, il Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione digitale intende offrire una solida formazione multidisciplinare, in ambito storico-politologico, sociologico, economico-gestionale, giuridico, informatico e organizzativo, che possa favorire, attraverso l'utilizzo degli strumenti dell'innovazione tecnologica, lo sviluppo di capacità di analisi dei sistemi sociali e degli assetti organizzativi complessi; di interpretazione dei cambiamenti e delle innovazioni in atto nelle amministrazioni pubbliche e private; di assistenza professionale nelle attività di progettazione e implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo sostenibile in ambito economico, giuridico e sociale.
Il percorso didattico mira a fornire non solo saperi disciplinari, ma anche abilità, competenze, metodologie, know-how gestionale e strumenti concettuali, volti a orientare gli studenti nelle scelte e decisioni in ambienti complessi e a formare laureati in grado di operare efficacemente in amministrazioni e organizzazioni pubbliche e private.
Per quanto concerne le modalità di svolgimento, il Corso di Laurea è caratterizzato dall'erogazione di attività formative a distanza (modalità online), con l'obiettivo di soddisfare le esigenze di coloro i quali non possono frequentare le lezioni a causa degli impegni lavorativi (c.d. studenti lavoratori).