Master universitario di II livello in
MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(PERFORMANCE MEASUREMENT AND EVALUATION IN PUBLIC ADMINISTRATIONS)
Obiettivi formativi
Il Master, che si svolge con la collaborazione del Consorzio Promos e della Scuola di governo del Territorio, diretti dal prof. Riccardo Realfonzo, forma esperti nella gestione e nell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche nella prospettiva manageriale, assecondando l’orientamento normativo che, radicato nei principi costituzionali, impone alle amministrazioni pubbliche non solo imparzialità ma anche risultati efficienti, efficaci e trasparenti. Esso focalizza la preparazione sulla valutazione e misurazione dei risultati delle pubbliche amministrazioni, intesi nel senso sia di quelli complessivi dell'organizzazione, sia di performance di snodi strategici delle azioni amministrative, della dirigenza e delle risorse umane e materiali.
Il Master offre una formazione interdisciplinare per tenere conto anche delle nuove competenze che si attendono da una amministrazione pubblica moderna, sempre più sintonica con i bisogni dei cittadini, attenta alla qualità dei servizi erogati e alla trasparenza delle procedure. Saranno considerati, pertanto, nei vari moduli formativi, metodi e strumenti necessari per fronteggiare tanto i rischi sanitari e finanziari quanto la sempre più imponente digitalizzazione dell’economia e dei servizi.
Sbocchi professionali
Il Master è adatto sia per chi già possiede la qualifica dirigenziale, sia per chi, invece, è privo della menzionata qualifica, offrendo l'opportunità di conseguire un titolo accademico per accedere ai ruoli dirigenziali o per concorrere al conferimento di incarichi direttivi nei vari comparti delle amministrazioni pubbliche (sanità, enti locali, ministeri, scuole e università). E’ utilizzabile inoltre come titolo aggiuntivo in altri concorsi pubblici.
Il Master offre anche l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per lavorare in autonomia o con enti privati, prestando attività di consulenza ed assistenza alle amministrazioni pubbliche, ovvero per accrescere le competenze sulla valutazione delle amministrazioni pubbliche e poter aspirare all'inserimento in nuclei di valutazione e organismi indipendenti di valutazione delle amministrazioni pubbliche.
Esso fa parte del catalogo formativo per i componenti degli organismi indipendenti di valutazione dell’Università del Sannio che è accreditata dal Dipartimento della Funzione Pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri quale ente formatore. Perciò, nei limiti delle regole previste per tale formazione continua, il Master può valere a fini del riconoscimento del credito formativo per gli iscritti nel registro nazionale OIV.
Requisiti di ammissione al Master
Per l’ammissione al Master è richiesto il possesso di laurea magistrale o di diploma di laurea del vecchio ordinamento. I candidati, se in numero superiore a 40, devono superare una prova di ammissione al Master per titoli e colloquio.
Coordinatore
Rosario Santucci, professore ordinario di Diritto del lavoro (IUS/07)
Comitato scientifico
- Emilio Balletti (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
- Alessandro Bellavista (Università di Palermo)
- Riccardo Realfonzo (Consorzio Promos Ricerche e Scuola di Governo del Territorio)
- Luigi Moschera (Università di Napoli Parthenope)
- Gilda Antonelli, Pierpaolo Forte, Roberto Jannelli, Annaclara Monti, Domenico Scalera, Massimo Squillante, Antonella Tartaglia Polcini (Università del Sannio)
Numero di iscritti, costo e servizi
- Il numero minimo di iscritti è 18 e il numero massimo 40
- Contributo di ammissione: 30 €
- Tassa di iscrizione: 2500 €
- Tassa regionale Diritto allo studio: 160 € + Tassa di Bollo: 16 €
- L’iscrizione dà diritto alla frequenza di tutte le attività previste dal programma, al materiale di supporto, ai costi di assicurazione
Modalità di svolgimento del corso
Il corso si svolgerà in modalità mista (in presenza, se possibile, e a distanza)
BACHECA TEMATICA MASTER MIVAPE
Per le informazioni relative ai bandi di selezione e alle graduatorie di ammissione, visita la pagina BANDI, CONCORSI, SELEZIONI, alla sezione POST-LAUREA
Master universitario di II livello in "Comunicazione e valorizzazione del vino e del terroir"
Per informazioni relative ai bandi di selezione e alle graduatorie di ammissione, visita la pagina BANDI, CONCORSI, SELEZIONI, sezione POST-LAUREA
Con Decreto n. 15 del 21 gennaio 2021 del Direttore del Dipartimento DEMM, in considerazione dell'evolversi della pandemia da Covid-19 e della impossibilità di svolgere, entro la conclusione dell'anno accademico 2020-2021, in presenza, le attività laboratoriali e di stage del Corso di Master, per le quali non è possibile da curriculum la formazione "a distanza", l'attivazione del Master in "Comunicazione e Valorizzazione del Vino e del Terroir" è rinviata all'a.a. 2021/2022.
Per informazioni generali sulle procedure amministrative è possibile contattare la dott.ssa Monica Mazzone
Per eventuale supporto nella procedura telematica per la presentazione della domanda di ammissione è possibile contattare il sig. Giuseppe Fusco
La e-mail di comunicazione della scelta di avvalersi della didattica a distanza deve pervenire a ciascun docente non oltre le ore 12:00 del giorno precedente la prima lezione, secondo il calendario pubblicato sul sito del Corso di Laurea (AREA STUDENTI). La e-mail di comunicazione va inviata al docente una sola volta e vale per tutta la durata del corso. Deve essere inviata utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (se posseduto) o altro indirizzo e-mail personale (se non è stata ancora effettuata l'immatricolazione) e recare il seguente:
- oggetto: “DIDATTICA A DISTANZA”
- contenuto: “Lo studente .......... (nome, cognome e matricola dello studente, se già assegnata) intende frequentare il corso di .......... (nome dell’insegnamento) del prof. ........... (nome del docente titolare dell’insegnamento), in modalità telematica, mediante collegamento da remoto."
Una volta ricevute le comunicazioni, ciascun docente pianifica la lezione sulla piattaforma Cisco WebEx. La pianificazione dell’evento comporta l’automatico invio alle e-mail degli studenti prenotati di un invito a partecipare all'attività formativa nel giorno/orario indicato.
ELENCO DEI DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DEMM (1° anno - 1° semestre)
Clicca sul nome del docente per visualizzare l'indirizzo di posta elettronica istituzionale e le attività formative erogate:
- Aglaia McClintock
- Vincenzo Casamassima
- Gaetano Pecora
- Roberto Jannelli
- Fabio Michele Amatucci
- Vittoria Ferrandino
- Massimo Squillante
- Francesco Vespasiano
- Aurora Elisa Perrotta Genes
- Maria Grazia Olivieri
- Guido Migliaccio
- Gabriella Marcarelli
- Anna Clara Monti
- Mirella Migliaccio
- Domenico Scalera
- Antonio Lucadamo
- Giuseppe Melisi
- Angela Cresta
- Ilaria Greco
- Stefano Addabbo
- Olimpia Meglio
- Paolo Puri
- Salvatore Rampone
- Riccardo Resciniti
- Francesco Rota
- Elena Intorcia
- Mariaelisa Pelle - mariaelisa.pelle@unisannio.it
Ciclo di seminari di orientamento in entrata a distanza
Diritti e libertà
Prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini, docente di Diritto civile
27 aprile, ore 16:00
Una riflessione aperta all’attualità e condivisa con gli studenti sulla genesi dei diritti per la tutela delle libertà della persona umana; sulla loro evoluzione, anche attraverso la limitazione del concetto e delle dimensioni delle libertà; sui valori che impongono scelte anche a costo del sacrificio di talune libertà, in vista di una tutela piena ed effettiva degli interessi meritevoli in un determinato contesto storico-politico-sociale ed economico.
Il seminario sarà l’occasione per la presentazione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
Per prenotarsi scrivere a crcianci@unisannio.it entro il 24 aprile
COVID-19 outbreak. Dai dati alle informazioni
Prof. Luca Greco, docente di Modelli Statistici
28 aprile, ore 16:00
Quotidianamente, alle 18, si attende il resoconto della Protezione Civile che ci aggiorna sui numeri del contagio per COVID-19. Sicuramente, il susseguirsi di questi numeri può frastornare e creare confusione. Il corretto monitoraggio dell'evoluzione del contagio richiede che quei numeri vengano elaborati per trasformarli in informazioni chiare, da veicolare anche attraverso l'utilizzo di strumenti grafici.
Questo è il ruolo della Statistica e dello statistico al servizio dell'emergenza: descrivere l'andamento del contagio e fornire strumenti di previsione attraverso un uso consapevole dei dati e delle metodologie più appropriate.
Il seminario sarà l’occasione per la presentazione del Corso di Laurea in Scienze Statistiche e Attuariali.
Per prenotarsi scrivere a pmancini@unisannio.it entro il 25 aprile
Le banche e la loro funzione sociale. Come possono essere gli intermediari di aiuto al rilancio dell'economia?
Prof.ssa Antonella Malinconico, docente di Economia degli Intermediari Finanziari
5 maggio, ore 16:00
Le banche sono imprese private ma al tempo stesso assolvono a diverse importantissime funzioni sociali. La crisi chiede interventi straordinari per tutti gli attori economici. Le banche possono contribuire in modo importante se verranno messe in condizione anche con l'aiuto dello Stato. Il seminario si propone di esplorare le diverse soluzioni possibili e il contributo delle banche al rilancio dell’economia.
Il seminario sarà l’occasione per la presentazione del Corso di Laurea in Economia Bancaria e Finaziaria.
Per prenotarsi scrivere a vita@unisannio.it entro il 2 maggio
Il Turismo al tempo di crisi: l'impatto socio-economico e territoriale del Covid-19 sui sistemi turistici regionali
Prof.ssa Ilaria Greco, docente di Geografia Economica
7 maggio, ore 16:00
Il seminario mira a sviluppare con i discenti prime considerazioni e riflessioni sull'impatto territoriale immediato della crisi epidemica determinata dal covid-19 sul turismo italiano attraverso l'analisi della distribuzione territoriale delle attività economiche terziarie (alloggi turistici, ristorazione, ..) direttamente colpite dal cosiddetto "lockdown". Si cercherà di capire la capacità di resilienza delle economie locali e regionali e la possibile risposta alla crisi attraverso l'impiego dei fondi nazionali ed europei.
Il seminario sarà l’occasione per la presentazione del Corso di Laurea in Economia Aziendale.
Per prenotarsi scrivere a cresta@unisannio.it entro il 4 maggio
I sentieri della felicità e del ben vivere ai tempi del Covid-19
Prof. Guido Tortorella Esposito, docente di Storia del Pensiero Economico
11 maggio, ore 16:00
L’economia è tradizionalmente considerata una scienza tecnica, che fornisce un sapere teoretico, basata su numeri e dimostrazioni matematiche. Alla base delle diverse teorie economiche impostazioni filosofico-antropologiche che forniscono approcci alternativi a quelli dell'economia politica. Ricorrendo alla tradizione di pensiero delle nostre radici, l’economia cambia radicalmente: all'happiness anglosassone si contrappone la felicità e il ben vivere, determinati da un insieme di fattori, di cui il PIL ne è solo uno. Il seminario offre interpretazione diversa e più umanizzante dell'emergenza Covid-19 che stiamo vivendo con tanta preoccupazione e apprensione, sia sul piano sanitario che su quello dei suoi riflessi economici.
Il seminario sarà l’occasione per la presentazione del Corso di Laurea in Economia Bancaria e Finaziaria.
Per prenotarsi scrivere a vita@unisannio.it entro l’8 maggio
GretaNomics: tutti insieme sostenibilmente
Prof. Domenico Scalera, docente di Economia Politica
14 maggio, ore 16:00
Il seminario toccherà i seguenti quattro temi: 1) il funzionamento delle economie di mercato: la produzione e la distribuzione di beni e servizi; 2) la tragedia dei beni comuni e l'interazione strategica tra diversi agenti economici; 3) la sostenibilità ambientale, economica e sociale. L'impatto del coronavirus; 4) le sfide della globalizzazione.
Il seminario sarà l’occasione per la presentazione del Corso di Laurea in Scienze Statistiche e Attuariali.
Per prenotarsi scrivere a pmancini@unisannio.it entro l’11 maggio
La liberà, le libertà
Prof. Gaetano Pecora, docente di Storia delle dottrine politiche
18 maggio, ore 16:00
Oggi, almeno nei nostri sistemi politici, tutti (o quasi) si mostrano solleciti per le sorti della libertà. E sta bene. Ma, come sempre avviene in tali circostanze, è grande il rischio che i concetti e le categorie giuridiche – in questo caso la libertà – svaporino nell'indistinto e che, sotto il palpito di una unica bandiera, si riuniscano le idee meno compatibili e i principii più contraddittori tra loro. Da qui l'opportunità di chiedere: quando discorriamo di libertà, intendiamo davvero la stessa cosa? La libertà è una o plurima? E posto che ve ne sia più di una, che rapporto c'è tra le diverse libertà? La libertà del liberale, per dire, è la stessa del democratico? E se non lo è, che rapporto c'è? Di complementarietà o di conflittualità? Ecco: questa lezione vuole provarsi a dare una riposta chiara e rigorosa a tali interrogativi. Dopo di che, come con una specie di bussola, potrà riuscire meno difficile orientarsi nel mare aperto e in tempesta della vita politica dei giorni nostri.
Il seminario sarà l’occasione per la presentazione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
Per prenotarsi scrivere a crcianci@unisannio.it entro il 15 maggio
Che cos’è la strategia
Prof.ssa Olimpia Meglio, docente di Management
21 maggio, ore 16:00
Il seminario ripercorre l’evoluzione del concetto di strategia nei diversi ambiti di applicazione, quello militare, quello politico, fino a quello aziendale. Attraverso il ricorso ad esempi nei diversi contesti, si evidenzierà come il significato di questo termine si sia modificato nel corso del tempo, superando l’iniziale visione basata sullo scontro fra due concorrenti, per ricomprendere anche l’idea della collaborazione con i concorrenti. Il seminario si propone, inoltre, di analizzare il concetto anche nel contesto della recente pandemia, dove l’elemento di maggiore incertezza è dato dalla necessità di fronteggiare un nemico invisibile, ma anche e soprattutto di un nemico che stiamo imparando a conoscere sul campo, ogni giorno.
Il seminario sarà l’occasione per la presentazione del Corso di Laurea in Economia Aziendale.
Per prenotarsi scrivere a cresta@unisannio.it entro il 18 maggio